Conoscere meglio la tua patologia
Siamo portati a pensare che vi sia una sola forma di psoriasi ma in realtà ne esistono diverse tipologie.Psoriasi a placcheLa forma più comune di psoriasi, caratterizzata da lesioni cutanee (placche) rialzate, rosee, pruriginose e infiammate che possono essere coperte da squame bianche. Tali lesioni compaiono tipicamente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione lombo-sacrale.
E’ la forma più comune, che interessa circa l’80% delle persone colpite da psoriasi. Può manifestarsi ovunque, ma si presenta soprattutto sui gomiti, sulle ginocchia, sulla schiena e sul cuoio capelluto. La sintomatologia comprende placcheLesioni della pelle che appaiono come chiazze rialzate, arrossate e infiammate. rosse e ispessite, ricoperte da squame bianco- argentee che cadono regolarmente.
Psoriasi del cuoio capelluto
Interessa circa il 50-80% dei soggetti affetti da psoriasi, e la patologia è sostanzialmente identica alla psoriasi a placcheLa forma più comune di psoriasi, caratterizzata da lesioni cutanee (placche) rialzate, rosee, pruriginose e infiammate che possono essere coperte da squame bianche. Tali lesioni compaiono tipicamente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione lombo-sacrale.. La psoriasi del cuoio capelluto può essere molto lieve (leggera, squame sottili), ma anche molto grave, con placcheLesioni della pelle che appaiono come chiazze rialzate, arrossate e infiammate. spesse ed sormontate da squame simili a croste che ricoprono tutto il cuoio capelluto estendendosi oltre l’attaccatura dei capelli sulla fronte, sul retro del collo ed attorno alle orecchie.Il numero di persone che soffre di psoriasi del cuoio capelluto è compreso tra il 50 % e l’ 80%

Psoriasi guttataUna forma di psoriasi che inizia spesso nell'infanzia con la comparsa di piccole macchie rosse sul corpo e sugli arti, tipicamente in risposta a stimoli ambientali (quali infezioni, stress o ferite).
Questa tipologia interessa circa il 10% dei soggetti affetti da psoriasi – prevalentemente bambini ed adolescenti – e si manifesta con macchioline rosse squamose simili a goccioline di acqua rossa spruzzate sul corpo. La psoriasi guttataUna forma di psoriasi che inizia spesso nell'infanzia con la comparsa di piccole macchie rosse sul corpo e sugli arti, tipicamente in risposta a stimoli ambientali (quali infezioni, stress o ferite). può spesso essere scatenata da un’infezione da streptococcoInfezione causata da streptococco, un tipo di batterio, che può causare mal di gola, polmonite e meningite. Alcune infezioni da streptococco possono provocare la psoriasi. alla gola. I casi lievi possono risolversi senza essere trattati. A seconda dell’estensione si può intraprendere un trattamento topicoTrattamento terapeutico da applicare sulla superficie della pelle (per es. in forma di creme o lozioni).,, ma anche la fototerapiaProcedura che utilizza raggi ultravioletti (UV) per curare condizioni mediche quali la psoriasi. può essere efficace. Solo in casi gravi si ricorre a farmaci per bocca o ad iniezioni. La psoriasi guttataUna forma di psoriasi che inizia spesso nell'infanzia con la comparsa di piccole macchie rosse sul corpo e sugli arti, tipicamente in risposta a stimoli ambientali (quali infezioni, stress o ferite). può evolvere nel tipo a placcheLesioni della pelle che appaiono come chiazze rialzate, arrossate e infiammate. (ovvero la forma più comune).
Psoriasi pustolosaUna forma di psoriasi non comune che si presenta come tante piccole vescicole ripiene di liquido o pus invece che come le tipiche lesioni cutanee simili a placche (vedi psoriasi a placche).
Meno del 5% dei soggetti affetti da psoriasi soffre di psoriasi pustolosaUna forma di psoriasi non comune che si presenta come tante piccole vescicole ripiene di liquido o pus invece che come le tipiche lesioni cutanee simili a placche (vedi psoriasi a placche).. Può sembrare una complicazione della psoriasi a placcheLa forma più comune di psoriasi, caratterizzata da lesioni cutanee (placche) rialzate, rosee, pruriginose e infiammate che possono essere coperte da squame bianche. Tali lesioni compaiono tipicamente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione lombo-sacrale., in seguito all’assunzione di alcuni farmaci o all’interruzione di una terapia che è stata seguita per un lungo periodo di tempo. Le lesioni della psoriasi pustolosaUna forma di psoriasi non comune che si presenta come tante piccole vescicole ripiene di liquido o pus invece che come le tipiche lesioni cutanee simili a placche (vedi psoriasi a placche). sono prevalentemente pustoleLesioni cutanee simili a vesciche piccole, infiammate e piene di liquido o pus., papule piene di pus, concentrate in particolare sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi. Neppure la psoriasi pustolosaUna forma di psoriasi non comune che si presenta come tante piccole vescicole ripiene di liquido o pus invece che come le tipiche lesioni cutanee simili a placche (vedi psoriasi a placche). è contagiosa.Psoriasi è un termine unico che abbraccia numerose patologie. Conoscere meglio le varie tipologie può aiutare a comprenderne meglio la sintomatologia.
Psoriasi flessuraleUna forma di psoriasi nota anche come "psoriasi inversa", che si manifesta nelle pieghe della pelle (per es. a livello di ascelle, delle pieghe di gomiti e ginocchia, all'inguine, sotto il seno e tra le natiche). o inversa
Meno comune, interessa solitamente ascelle, inguine, l'area di cuteTessuto o strato che forma il rivestimento esterno del corpo umano. La pelle è l'organo più grande del corpo umano, costituisce dal 12 al 15% del peso corporeo totale negli esseri umani e ricopre un'area di 1,5 - 2 m2. Siccome si interfaccia con l'ambiente, la pelle ha un ruolo essenziale nel proteggere il corpo dall'ambiente circostante. sotto il seno e dove si formano delle pieghe cutanee, attorno ai genitali ed ai glutei. Si manifesta con macchie rosso acceso e lisce attorno alle pieghe cutanee e, ai margini, può provocare spaccature cutanee. Peggiora con il sudore o lo strofinio cutaneo, a causa della sua localizzazione.Artrite psoriasicaInfiammazione delle articolazioni (tipicamente le grosse articolazioni delle gambe e le piccole articolazioni delle dita) che si manifesta in concomitanza alla malattia cutanea.
Circa il 30% di soggetti affetti da psoriasi sviluppa anche artrite psoriasicaInfiammazione delle articolazioni (tipicamente le grosse articolazioni delle gambe e le piccole articolazioni delle dita) che si manifesta in concomitanza alla malattia cutanea.. I sintomi dell’ artrite psoriasicaInfiammazione delle articolazioni (tipicamente le grosse articolazioni delle gambe e le piccole articolazioni delle dita) che si manifesta in concomitanza alla malattia cutanea. includono dolore, rigidità e rigonfiamento attorno alle articolazioni. E’ più probabile che si sviluppi nei soggetti tra 30 e 50 anni. I geni, ed anche fattori ambientali, possono essere coinvolti nell’insorgenza della malattia. L’artrite psoriasicaInfiammazione delle articolazioni (tipicamente le grosse articolazioni delle gambe e le piccole articolazioni delle dita) che si manifesta in concomitanza alla malattia cutanea. viene trattata come l’ artrite reumatoide.